Disoccupazione
Il tasso di disoccupazione è calcolato come la percentuale di popolazione disoccupata di età compresa tra 15 e 74 sul totale della popolazione attiva (occupati e disoccupati) di 15-74 anni.
L’assenza di lavoro é considerata fra le fonti principali di scarsa Autonomia/Sicurezza.
Il tasso di disoccupazione della popolazione piemontese (7,3% nel 2021) è più elevato di quello delle altre regioni del Nord Italia, eccetto la Liguria (8,4%), ma inferiore a quello delle regioni spagnole e del centro-sud Italia. Fra le province sono Torino, Alessandria e Vercelli a segnalare le performance più negative, mentre in provincia di Cuneo la disoccupazione rimane molto più bassa (4,6%).
Il divario fra uomini e donne è piuttosto pronunciato: le donne sono quelle più a rischio disoccupazione (8,7% a fronte del 6,2% degli uomini), nonostante un livello di istruzione mediamente più elevato.
EUROSTAT, REGIO, NEW CRONOS. Indagine europea sulle Forze lavoro (LFS).
Fino al 2017 il tasso di disoccupazione è stato calcolato come la percentuale di popolazione disoccupata di almeno 15 anni sul totale della popolazione attiva (occupati e disoccupati). Il Regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio, che si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021, ha stabilito requisiti più dettagliati e vincolanti per le statistiche europee su persone e famiglie basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, con l’obiettivo di migliorarne l’armonizzazione. Pertanto, a partire dal 2021 la nuova rilevazione Forze di lavoro ha recepito le indicazioni del Regolamento, introducendo cambiamenti nelle definizioni di famiglia e occupato e utilizzando un nuovo questionario. Per rendere confrontabili le nuove stime rispetto ai dati riferiti agli anni passati l'Istat ha provveduto a ricostruire le serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro a partire dal 2004. A partire dal 2018 il tasso di disoccupazione è calcolato sulla popolazione di età 15-74 anni.
IRES Piemonte, Cap 4 Piemonte più sociale, in Relazione annuale 2021. Rigenereare il Piemonte. Prospettive di cambiamento e politiche per il futuro.
Istat, Mercato del lavoro, redditi e misure di sostegno: una stima statistica integrata, Comunicato stampa, 17 gennaio 2022
Istat, cap. 1 La crisi e il recupero: la congiuntura economica e sociale, in Rapporto annuale, 2021
Eurostat: Labour market Statistics at regional level 2021;
Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro (ORML), Il mercato del lavoro dal 2008 al 2018. L'impatto della crisi e la lenta ripresa.