Formazione degli adulti
Percentuale di popolazione adulta (25-64 anni) che partecipa ad attività di istruzione e formazione sulla popolazione della stessa età (in base alle dichiarazioni rese rispetto alle 4 settimane precedenti l’intervista, periodo scelto per evitare distorsioni legate alla memoria).
La propensione degli adulti a continuare a formarsi lungo tutto il corso della vita lavorativa è un ulteriore indicatore di autonomia e sicurezza: nel 2019 in Piemonte il 8,3% della popolazione adulta partecipa ad attività formative. Sebbene il trend di lungo periodo mostri un andamento crescente, il Piemonte mostra valori inferiori a quelli espressi dai lavoratori delle regioni europee di confronto e di altre regioni del Nord Italia.
I valori più elevati sono della province di Torino, Novara e Biella. Le province di Cuneo e Asti, al contrario, mostrano uno svantaggio nel confronto interprovinciale piemontese, ma anche rispetto alle province delle altre grandi regioni del Nord.
EUROSTAT, REGIO, NEW CRONOS. Indagine europea sulle Forze lavoro (LFS).